Edit Content

© Associazione Culturale ATLAS APS
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

ATTIVITà

Cosa facciamo

Come lo facciamo

ATLAS, per tutti

ATLAS è un’associazione culturale che promuove il teatro come strumento di espressione, partecipazione e crescita.

Le nostre attività spaziano da progetti teatrali strutturati a percorsi formativi, collaborazioni con enti e iniziative sul territorio. Lavoriamo con adulti, bambini, scuole, realtà sociali e comunità locali per portare il teatro ovunque possa creare valore.

TEATRO AL POLO

Teatro al Polo è un progetto della Diocesi di Avellino.

Una rassegna teatrale di cinque spettacoli messi in scena nell’auditorium Polo Giovani di Avellino.

La Diocesi ha affidato all’associazione ATLAS il progetto con l’obiettivo di avvicinare i giovani a questo splendido luogo, il Polo Giovani, da sempre desiderato dal vescovo Arturo Aiello. Attraverso il teatro, che può diventare una vera e propria ‘terapia’ per i ragazzi, si vuole offrire un’opportunità di crescita e incontro.

Teatro al Polo diventa quindi un luogo dove l’arte e la spiritualità si incontrano, dove la fede vuole prendere vita e tra le cui mura le anime possono essere nutrite, ispirate e trasformate.

TEATRO AL borgo

“Teatro al Borgo” è un progetto culturale ideato e curato da ATLAS APS, pensato per portare il teatro nei piccoli centri e nei luoghi di comunità.
Nasce come naturale estensione dell’esperienza di “Teatro al Polo”, con l’obiettivo di valorizzare borghi e territori attraverso la cultura, offrendo spettacoli, laboratori e percorsi teatrali accessibili e condivisi.

Il progetto ha preso il via nel borgo di Summonte, uno dei luoghi simbolo del patrimonio irpino, dove ATLAS ha avviato una rassegna teatrale in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Avellino, coinvolgendo compagnie esterne e gruppi formativi interni.

“Teatro al Borgo” è teatro di prossimità: semplice, diretto, radicato nel territorio e capace di unire generazioni diverse attorno alla stessa passione.

CARITAS

Presso Casa Betania, il centro di ascolto della Caritas Diocesana di Avellino situato nel cuore del quartiere Borgo Ferrovia, ATLAS APS sta portando avanti due laboratori rivolti a persone in situazione di fragilità: un laboratorio teatrale e un laboratorio di lettura espressiva.

Il laboratorio teatrale coinvolge i partecipanti in esercizi di improvvisazione, gioco scenico e narrazione personale, con l’obiettivo di stimolare la fiducia in sé, il senso di gruppo e l’espressione creativa.

Parallelamente, il laboratorio di lettura offre uno spazio condiviso in cui riscoprire il valore delle parole, attraverso testi letti insieme, riflessioni ed esercizi di lettura ad alta voce.

Entrambi i percorsi si svolgono negli spazi di Casa Betania e rappresentano un’opportunità concreta di crescita, ascolto e relazione, all’interno di un progetto più ampio promosso dalla Caritas per accompagnare la comunità del quartiere.

SCUOLE ELEMENTARI

ATLAS porta il teatro anche nelle scuole elementari, attraverso laboratori pensati per i più piccoli come occasione di gioco, crescita e scoperta.
I percorsi si svolgono durante l’anno scolastico, in orario curricolare o pomeridiano, e coinvolgono i bambini in attività teatrali che stimolano l’espressività, il lavoro di squadra e la fiducia in sé.

Ogni laboratorio si conclude con un saggio finale, che viene messo in scena alla presenza delle famiglie e della comunità scolastica. È un momento emozionante, in cui i bambini hanno l’opportunità di salire su un vero palcoscenico e vivere l’esperienza del teatro come protagonisti.

L’obiettivo è offrire ai più piccoli uno spazio educativo diverso, dove parola, corpo ed emozioni si incontrano, e dove il teatro diventa strumento di relazione e crescita.

GDPR
COMPLIANT